International Music Competition
Il Concorso
Una competizione di alto profilo dedicata al canto lirico, aperta a cantanti di qualsiasi nazionalità e registro vocale. Il concorso celebra la figura straordinaria di Maria Teresa Agnesi, pioniera dell’opera e della cultura musicale femminile nel XVIII secolo, valorizzando l’eccellenza vocale e interpretativa nel panorama lirico internazionale.
La partecipazione è selettiva e altamente qualificante: i candidati affronteranno una preselezione online seguita da semifinale e finale in presenza, davanti a una giuria di fama internazionale composta da artisti, agenti, direttori artistici, registi e docenti di conservatorio. Un’occasione concreta per farsi ascoltare da figure di riferimento del settore.
Con una sola categoria, aperta a cantanti dai 18 ai 36 anni, il concorso rappresenta un palcoscenico di assoluto rilievo per chi desidera mettersi in gioco con professionalità e passione, portando la propria voce là dove storia, talento e visione artistica si incontrano.
La Giuria
L’Agnesi International Opera Competition si avvale di una giuria di prestigio internazionale, composta da cantanti lirici, musicisti di fama mondiale, agenti artistici e direttori d’orchestra. Una commissione altamente qualificata, capace di offrire uno sguardo esperto, attuale e sensibile sull’arte vocale e interpretativa.
Ogni voce sarà accolta con attenzione e rispetto, riconoscendo in ogni interprete un percorso artistico personale e autentico. Il concorso rappresenta una vetrina autorevole per il talento lirico, offrendo l’opportunità di esibirsi davanti a figure di riferimento del panorama musicale internazionale.
Un contesto professionale, stimolante e ispirante, in cui passione, merito e personalità artistica sono realmente valorizzati. Un’occasione concreta per emergere e lasciare il segno nel mondo dell’opera.
Il Regolamento
Il regolamento dell’Agnesi International Opera Competition è pensato per garantire chiarezza, rigore e valorizzazione del talento vocale in ogni fase del concorso.
La competizione è aperta a cantanti lirici di qualsiasi nazionalità, in un’unica categoria che consente a ogni partecipante di confrontarsi ad alto livello, in linea con i requisiti richiesti dal panorama professionale internazionale.
Le selezioni prevedono una fase preliminare online, seguita da semifinale e finale in presenza presso la suggestiva Villa Borromeo di Arcore, in un ambiente accogliente e artisticamente ispirante.
Le prove saranno valutate da una giuria internazionale altamente qualificata, composta da cantanti lirici, direttori d’orchestra e agenti artistici di prestigio, con l’obiettivo di individuare e promuovere le personalità vocali più promettenti e autentiche.
I Premi
L’Agnesi International Opera Competition premia l’eccellenza nel canto lirico con riconoscimenti pensati per sostenere e valorizzare il percorso artistico dei partecipanti.
Accanto ai premi destinati ai primi tre classificati, il concorso prevede premi speciali dedicati a particolari meriti artistici: dalla miglior interpretazione femminile nel segno di Maria Teresa Agnesi, al Premio Giovani, fino al riconoscimento straordinario dedicato a Johann Strauss, in occasione del bicentenario della sua nascita, e al Premio del Pubblico, espressione diretta dell’apprezzamento degli ascoltatori.
I cantanti premiati avranno l’opportunità di esibirsi in contesti concertistici selezionati e di beneficiare della visibilità offerta da un concorso internazionale di alto profilo.
Per ogni voce, un’occasione autentica di lasciare un’impronta. Per ogni interprete, una scena che può diventare storia.
Organizzatori
La lunga esperienza nel mondo della didattica di Cristina Rampini e Manuel Gervasoni e il desiderio di valorizzare figure storiche della musica hanno portato alla nascita dell’Agnesi International Music Competition. Il concorso celebra Maria Teresa Agnesi, una delle prime compositrici di rilievo del XVIII secolo, dando spazio a nuovi talenti e promuovendo l’eccellenza musicale nel rispetto della sua eredità artistica e culturale.
Dicono di noi
"Dateci il tempo di fare almeno la prima edizione!"
Gli organizzatori