International Music Competition
Regolamento Canto Lirico
Regolamento
Canto Lirico
Il Concorso Lirico “Agnesi International Opera Competition” è riservato a cantanti lirici di qualsiasi nazionalità. L’obiettivo è promuovere l’eccellenza vocale e interpretativa internazionale, valorizzare il repertorio lirico internazionale, e stimolare la crescita artistica e professionale dei partecipanti.
– Preselezioni Online: il materiale deve essere inviato entro e non oltre il 30 Ottobre 2025.
– Semifinale e Finale in presenza: dal 20 al 22 novembre 2025 presso Villa Borromeo d’Adda, Arcore (MB).
Il 23 novembre 2025 si terrà il Concerto dei Vincitori.
Possono partecipare cantanti lirici di qualsiasi registro vocale (anche falsettisti), di età compresa tra i 18 e i 36 anni (nati dal 1989 in poi).
– Termine di iscrizione: 30 Ottobre 2025.
– Modalità: registrazione tramite il modulo d’iscrizione scaricabile dal sito.
– Quota di iscrizione: €100, da versare al momento dell’iscrizione. La quota non è rimborsabile.
I candidati che necessitano del visto per soggiornare in Italia sono invitati a contattare la Segreteria del Concorso tramite email per richiedere una lettera ufficiale di invito, da utilizzare ai fini della procedura consolare.
I candidati devono inviare:
Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a:
New Star APS
IBAN: IT 20 F 02008 01643 000106140781
Codice BIC: UNCRITM1243
Causale del bonifico, si prega di indicare:“Agnesi International Opera Competition” seguito dal Nome e Cognome del partecipante.
Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato tramite bonifico bancario oppure, in alternativa, tramite PayPal (pagamento su: direzione@newstarmilano.it).
In caso di pagamento tramite PayPal, la quota di iscrizione sarà pari a €105,00 per coprire le relative commissioni. I candidati che supereranno la preselezione con un punteggio minimo di 89/100 saranno ammessi alla Semifinale in presenza.
Durante la prova, verranno eseguite una o due arie a discrezione della commissione.
Qualora sia presente l’aria indicata per il Premio Speciale, essa sarà obbligatoriamente eseguita.
È previsto un pianista ufficiale del concorso. I candidati che desiderano avvalersi di questo servizio dovranno versare una quota aggiuntiva di €30,00 da saldare contestualmente all’invio delle partiture (subito dopo la comunicazione dell’ammissione alla fase semifinale).
I candidati avranno la possibilità di effettuare una breve prova (massimo 15 minuti) con il pianista ufficiale circa due ore prima dell’inizio della propria audizione, secondo il calendario che sarà comunicato dall’organizzazione.
In alternativa, è consentito presentarsi con un pianista accompagnatore di fiducia, previa comunicazione anticipata alla segreteria del concorso.
In caso di utilizzo del pianista ufficiale, sarà richiesto il versamento di una nuova quota di €30,00 da effettuare direttamente in sede prima dell’inizio della prova finale.
La giuria sarà composta da:
Il giudizio della giuria è insindacabile. In caso di rapporti didattici o familiari con i candidati, i membri dovranno astenersi dal voto.
Tutti i partecipanti riceveranno diploma di partecipazione.
Durante le fasi in presenza potranno essere presenti rappresentanti di teatri, agenzie e Festival. L’organizzazione si riserva di segnalare interpreti meritevoli per future collaborazioni.
I partecipanti autorizzano l’uso gratuito della propria immagine e delle registrazioni effettuate durante il concorso per finalità promozionali, archivistiche e documentarie legate al concorso.
Le riprese audio e video effettuate durante lo svolgimento del concorso, comprese quelle relative al Concerto dei Vincitori, potranno essere liberamente utilizzate, diffuse e trasmesse in Italia e all’estero dall’organizzazione per finalità artistiche, promozionali, didattiche o documentarie, senza che i partecipanti possano avanzare alcuna pretesa economica o giuridica a riguardo.
La Direzione Artistica si riserva la facoltà di apportare eventuali modifiche al presente regolamento, qualora se ne ravvisi la necessità per motivi organizzativi o artistici. In tal caso, sarà cura dell’Organizzazione comunicare tempestivamente ogni variazione agli iscritti attraverso i canali ufficiali del concorso.
L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali danni o incidenti occorsi ai partecipanti durante il concorso. Si consiglia di stipulare una propria assicurazione personale.
I dati personali saranno trattati ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) per finalità connesse all’organizzazione e promozione del concorso.
L’invio della domanda di iscrizione, correttamente compilata in ogni sua parte, implica l’accettazione integrale e incondizionata di tutte le disposizioni contenute nel presente regolamento, incluse eventuali modifiche apportate ai sensi dell’Articolo 11.
Per eventuali controversie, il foro competente è quello di Milano.
Per informazioni:
opera@agnesiinternationalcompetition.it
WHATSAPP: +39 392 65 40 292 (solo messaggi)
Una competizione di alto profilo dedicata al canto lirico, aperta a cantanti di qualsiasi nazionalità e registro vocale. Il concorso celebra la figura straordinaria di Maria Teresa Agnesi, pioniera dell’opera e della cultura musicale femminile nel XVIII secolo, valorizzando l’eccellenza vocale e interpretativa nel panorama lirico internazionale.
La partecipazione è selettiva e altamente qualificante: i candidati affronteranno una preselezione online seguita da semifinale e finale in presenza, davanti a una giuria di fama internazionale composta da artisti, agenti, direttori artistici, registi e docenti di conservatorio. Un’occasione concreta per farsi ascoltare da figure di riferimento del settore.
Con una sola categoria, aperta a cantanti dai 18 ai 36 anni, il concorso rappresenta un palcoscenico di assoluto rilievo per chi desidera mettersi in gioco con professionalità e passione, portando la propria voce là dove storia, talento e visione artistica si incontrano.
L’Agnesi International Opera Competition si avvale di una giuria di prestigio internazionale, composta da cantanti lirici, musicisti di fama mondiale, agenti artistici e direttori d’orchestra. Una commissione altamente qualificata, capace di offrire uno sguardo esperto, attuale e sensibile sull’arte vocale e interpretativa.
Ogni voce sarà accolta con attenzione e rispetto, riconoscendo in ogni interprete un percorso artistico personale e autentico. Il concorso rappresenta una vetrina autorevole per il talento lirico, offrendo l’opportunità di esibirsi davanti a figure di riferimento del panorama musicale internazionale.
Un contesto professionale, stimolante e ispirante, in cui passione, merito e personalità artistica sono realmente valorizzati. Un’occasione concreta per emergere e lasciare il segno nel mondo dell’opera.
L’Agnesi International Opera Competition premia l’eccellenza nel canto lirico con riconoscimenti pensati per sostenere e valorizzare il percorso artistico dei partecipanti.
Accanto ai premi destinati ai primi tre classificati, il concorso prevede premi speciali dedicati a particolari meriti artistici: dalla miglior interpretazione femminile nel segno di Maria Teresa Agnesi, al Premio Giovani, fino al riconoscimento straordinario dedicato a Johann Strauss, in occasione del bicentenario della sua nascita, e al Premio del Pubblico, espressione diretta dell’apprezzamento degli ascoltatori.
I cantanti premiati avranno l’opportunità di esibirsi in contesti concertistici selezionati e di beneficiare della visibilità offerta da un concorso internazionale di alto profilo.
Per ogni voce, un’occasione autentica di lasciare un’impronta. Per ogni interprete, una scena che può diventare storia.
Vincitori
IN ATTESA…